IL CORAGGIO DI RICOMINCIARE AD AMARE
Storie di donne, riscatto e libertà
a cura di ANTONELLA FERRARI


L’ autrice del libro “Riscattata”, Elena Posarelli
Presentato alla Camera dei Deputati il Libro dell’autrice Elena Posarelli “Riscattata” un evento importante fortemente voluto da Miriana Trevisan per dare voce alle donne che si sono riscattate dalla violenza, a quelle che trovano il coraggio di raccontarsi mostrando a tutte quelle che restano in silenzio una speranza ed una via d’uscita. Presenti e protagoniste all’appuntamento la presidente dell’Associazione Manden – Diritti civili e legalità – Grazia Biondi., l’Onorevole e l’Onorevole Gimmy Cangiano.

Miriana alcune di queste donne le ha incontrate, accolte e sostenute nel momento più drammatico della loro vite, come lei stessa ci racconta: ”il loro dolore nei loro occhi, la speranza e la loro gratitudine sono nel mio cuore”.
Di Speranza, Rinascita e fede attraverso le loro storie si sono raccontate Elena Posarelli e Grazia Biondi. Due donne straordinarie unite dal coraggio e dalla determinazione, che non si sono arrese alla violenza, che dell’amore e della solidarietà alle altre, ne hanno fatto una ragione di vita, in percorsi di riscatto e libertà.
Elena Posarelli – “Riscattata”. Scrittrice, missionaria italiana per diversi anni in Sud America dove si è laureata in Psicologia Cristiana della Famiglia presso l’Università U.N.P.I. con sede in Florida.
Nel libro “ Riscattata” l’autrice affronta temi dolorosi come la violenza, l’anoressia, la bulimia, il rifiuto di sé stessa, dove inizialmente silenzio e sottomissione sembrano diventare l’unica salvezza.
Una storia vera di trasformazione della sofferenza in un percorso spirituale di riscatto e consapevolezza attraverso la fede.
Il libro è autobiografico, nella narrazione di una storia drammatica la protagonista si vede costretta al silenzio nonostante le violenze e gli abusi subiti, un silenzio indotto dalla paura e da quel senso di vergogna che vivono le donne abusate.
Elena si racconta anche nel momento peggiore, quello che le fa pensare alla fine di sé della sua vita, dimostrandoci che è proprio nel momento più difficile che le donne riscoprono quanto l’amore può riscattarle e condurle, attraverso strade diverse, alla vita e a loro stesse.



Grazia Biondi Fondatrice e Presidente dell’Associazione Manden diritti civili e legalità
Grazia Biondi: attivista, esperta di violenza economica di genere e Presidente dell’Associazione Manden.
L’associazione nata nel 2012 dai gruppi di auto mutuo aiuto, è costituita da donne, professioniste e non, che hanno vissuto la violenza in ambito sociale, intrafamiliare e lavorativo.
Presentata nel 2017 alla Camera dei Deputati all’evento “In quanto donna”, oggi rappresenta per le donne una riferimento concreto al contrasto per la violenza di genere, soprattutto quella economica insieme alla vittimizzazione secondaria.
Per Grazia Biondi il riscatto di ogni donna è nella solidarietà che nasce dall’amore e dalla verità contro ogni forma di sopruso e ingiustizia, ma anche nell’empowerment che restituisce ad ogni donna la sua dignità e la possibilità di ricominciare a vivere partendo da se stesse.
